Non so voi, ma io ho un continuo problema di spazio nella camera dei nanetti. Dopo anni ed anni di cambiamenti, aggiunte e sottrazioni in fatto di arredi e complementi, siamo sempre allo stesso punto. Perchè è un dato di fatto, le camerette per bambini e ragazzi sono sempre troppo piccole: nei primi anni i bimbi richiedono sempre moltissimo spazio libero per giocare e hanno vari giochi voluminosi, dai cavallucci al tavolino montessoriano, passando per cucine e banchi di lavoro.

La tentazione è spesso quella di “sovraccaricare” l’arredo riempiendolo di mobili, fino a non vedere più le pareti. Molti scelgono arredamenti di questo genere. Conciliare questo approccio con un design esteticamente bello e soprattutto piacevole da vivere, dando vita ad una stanza ben equilibrata negli spazi, luminosa e decorata con gusto, è praticamente impossibile.

Quello che possiamo fare per restare pratici è scegliere una soluzione salvaspazio che possa coniugare le varie esigenze di funzione e contenimento lasciando libere alcune parti della stanza. La soluzione dell’armadio a ponte in questo è un’ottima idea, visto che mette il letto sotto all’armadio e si libera in questo modo un’intera parete.

Ci sono molte possibilità di ponte, con varie misure, anche pensate per contenere due letti e pure ad angolo se un solo armadio non bastasse. Come queste realizzate dalla Doimo Cityline, che ho scovato sul portale della cameretta Camerette X Bambini, una delle risorse più interessanti per chi sta scegliendo l’arredo per ragazzi.

Una cosa verso la quale prestare molta attenzione è il sostegno del ponte: sono da evitare i pensili sospesi, bellissimi esteticamente ma molto pericolosi come stabilità. Anche il mobile di maggior qualità si espone in questo caso al rischio di un muro poco stabile. Spesso al lato del ponte troviamo l’armadio, perfetto per sostenere in sicurezza la struttura, ma quando manca è opportuno collocarvi un apposito fianco. Sono molto belli i fianchi sagomati per lasciar passare la luce oppure quelli che incorporano una libreria.


Il design per ragazzi


Una nota di stile importante: se la camera a ponte deve essere piacevole e pensata per durare anni è meglio evitare di  scegliere mobili dal design troppo infantile. Il segreto di una cameretta che si adatti anche ai ragazzi è che venga pensata anche per la crescita.

Meglio non esagerare con colori sgargianti e contrasti cromatici, ricordarsi di usare anche il bianco o una bella finitura legno di colore chiaro, che danno luce e riposano gli occhi. Letto e armadio a ponte in particolare occupano una parete intera, è ovvio che se saranno colorati in modo eccessivo avranno un impatto importante sullo stile estetico nell’ambiente. Quando i bambini sono piccoli si potrà scegliere carta da parati, adesivi, copriletto adatti alla loro età e con simpatici disegni decorativi, ma tutti questi elementi potranno essere mutati con la crescita, adattando poi la camera allo spazio di un ragazzo adolescente. Il consiglio è quello di comprare camerette a ponte di grande qualità in modo che possa durare anni, vale la pena spendere qualcosa in più per essere sicuri di avere un arredo funzionale e sicuro. Puntando sempre su un’estetica funzionale a gusti ed esigenze di ragazzi grandi.

Se volete visionare delle proposte da cui trarre ispirazione trovate le camerette a ponte sul portale Camerette x Bambini che abbiamo già citato, oppure potete sfogliare i cataloghi di alcune belle aziende italiane, come Nidi, Ferri Mobili o Doimo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *