Abbiamo già avuto una piccola anticipazione di questa bella ristrutturazione nel post precedente, dedicato alle idee per i portalegna di design, ma una volta scoperta l’intera casa, non ho resistito a dedicare un post completo a questo progetto. Ci sono tantissimi spunti interessanti e soluzioni architettoniche che meritano di essere esplorate.
Mi piace molto il mix tra materiali rustici come il mattone e il legno, abbinati a elementi più contemporanei come il metallo e le superfici minimaliste. L’uso della libreria sospesa e del soppalco rende l’ambiente ancora più dinamico e luminoso.
Il fascino del contrasto per un living tutto da vivere
Il soggiorno è il cuore pulsante della casa, caratterizzato da un camino con rivestimento nero minimalista che si integra perfettamente con il portalegna incassato nella base bianca. La combinazione tra pareti in mattoni e superfici moderne crea un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Uno degli elementi più scenografici è sicuramente la libreria sospesa sul soppalco. Le scaffalature bianche a tutta altezza dialogano con la struttura in ferro e vetro del parapetto, creando un effetto visivo leggero e contemporaneo. Un’idea perfetta per chi ama i libri e vuole valorizzarli come parte integrante dell’arredo.
Ispirazioni per il tuo progetto
Se stai pensando di ristrutturare casa e ami questo stile, ecco alcune idee da portare con te:
- Pareti in mattoni a vista: perfette per aggiungere carattere agli interni senza appesantire lo spazio.
- Mix di materiali: legno, ferro e superfici bianche creano un contrasto raffinato ed equilibrato.
- Librerie sul soppalco: una soluzione pratica ed estetica per sfruttare le altezze e rendere più dinamici gli ambienti.
- Ampie vetrate: per massimizzare la luce naturale e connettere l’interno con l’esterno.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!