In principio ci furono le orchidee, piante che non necessitano di molta acqua e che ben si prestano ad essere appese con le radici aeree. Poi grazie all’artista botanico danese Fedor Van der Valk sono nati gli STRING GARDENS. Si tratta di piante che crescono sospese in aria grazie a sottili fili di nylon mentre le radici sono raccolte in sfere di muschio e terra, seguendo l’antica arte giapponese del kokedama (la cui parola significa proprio “perla di muschio”).
Articoli recenti
- IKEA HACKS | CHRISTMAS 6 Dicembre 2023
- ILLUMINARE GLI SPAZI ESTERNI CON DELTA LIGHT | UN NUOVO CAPITOLO DI DESIGN E FUNZIONALITÁ 16 Novembre 2023
- IL NATALE 2023 DI SØSTRENE GRENE 7 Novembre 2023
- SHOPPING | BUONGIORNO NOVEMBRE 31 Ottobre 2023
- CALDAIE A CONDENSAZIONE | UNA SCELTA GREEN 27 Ottobre 2023
Vieni a scoprire la casa di ringhiera

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!