E’ ufficialmente partito il Salone del Mobile 2012. Mi sarebbe piaciuto farci un bel giretto ma la panza mi impigrisce più di quanto già non lo fossi e così eccomi qua a barcamenarmi da casa fra le mail che mi arrivano con le news dei produttori e gli infiniti articoli di approfondimento sul web. Sarà per il prossimo anno, pupo permettendo!
Intanto voglio parlarvi di FOSCARINI che propone due novità molto belle ed interessanti: INNERLIGHT di Simon Pengelly e BEHIVE sospensione di Werner Aisslinger.
Innerlight è stata pensata come una scultura da parete che, una volta accesa, prende vita e si trasforma in una raffinata piattaforma per la luce. Con un’estrema semplicità esteriore – nata in realtà da un attento studio sui diversi elementi che la compongono – la lampada disegnata da Simon Pengelly è costituita da tre fasce sovrapposte, leggermente concave e con inclinazioni diverse, supportate da un guscio realizzato in policarbonato traslucido, che nasconde la parte tecnica. La fonte luminosa, costituita da due lampade a fluorescenza disposte su piani diversi, garantisce una buona illuminazione in ogni direzione, sia verso il muro che lungo le lastre, con un effetto mutevole e sofisticato. Innerlight è disponibile in due versioni: bianca (inutile dire che è la mia preferita!) o in una particolare finitura materica, che ne sottolinea la profondità.
Behive (dall’inglese beehive, alveare) è una sospensione sensuale ed elegante al tempo stesso. Composta da una serie di anelli sovrapposti di diametro diverso, Behive nella versione da tavolo è già diventata un classico. Viene ora proposta nella nuova versione da sospensione, che offre una luminosità calda e soffice come nella Behive da tavolo, a cui aggiunge una luce diretta verso il basso. Uno schermo diffusore collocato all’interno nasconde infatti alla vista i componenti tecnici e lascia la sorgente luminosa libera di illuminare verso il basso. La luce bianca assume così un duplice valore: evidenzia il particolare segno grafico degli anelli e focalizza l’illuminazione su un’area ben precisa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!